Giuseppe Della Maria - Contributo allo studio della danza in Sardegna (parte 4)
![]() |
Tissi - Ballo tondo (prima metà del 1900) |
Scrittori del '900
Nel 1902 Andrea Mulas descrivendo il ballo di Tissi ci rende noto che quando il ritmo della danza, iniziatosi lentamente, si accelera e raggiunge la normale cadenza, il ballo si chiama «pesadu».
Ultimamente, lo studioso Sebastiano Dessanay ha disserito sulla danza sarda e prospettato che l'origine del duru duru non dovrebbe essere greca, ma, più verosimilmente, bizantina. Bisogna, infine, ricordare il volume di Anton Giulio Bragaglia e, particolarmente, quello di Francesco Alziator, che ci offre interessanti ragguagli e personali interpretazioni sul ballo in Sardegna, così come necessità menzionare gli ottimi lavori del Giacomelli e Giulio Fara, i quali, argomentando sulla musica isolana, ci porgono valide trascrizioni musicali del ballo tondo ed efficaci dissertazioni sugli strumenti in uso. A tal proposito, ricordo che la prima trascrizione della danza sarda devesi attribuire a Giuseppe Maria Laj di Cabrar e che la prima, esecuzione fu effettuata nel 1859 a Cagliari dalla Banda reggimentale.
Nel volgere verso la chiusura di questa mia rassegna, mi sia concesso segnalare l'esistenza - tuttora vigente - di due variazioni del ballo sardo: S’intrada, usata nel Sulcis, consistete nell'improvviso distacco di una coppia dal circolo, verso il centro dello stesso e su ballu de ogai, nel quale il numero dei danzatori è preventivamente aumentato di una unità rispetto a quello delle donne. Si fa circolo e, a un dato momento, un ballerino abbandona la carola, stacca una donna dal cerchio ed entrambi ballano isolatamente. Un'altra copia si costituisce, segue la prima e così via, sino a che, necessariamente, un ballerino rimane senza dama. Questi, allora, invita una donna facente parte dì una coppia, il ballerino rimasto solo si comporta allo stesso modo e così di seguito. Al termine di queste mie note saggistiche di bibliografia, mi piace concludere col citare qualche componimento letterario, e in italiano e in sardo, sulla danza isolana: ricordo la satirica poesia logudorese in «ottava torrada» di Pietro Pisurzi; quella bernesca campidanese di A. Pilia, composta in riferimento ad un ballo pubblico formatosi in un paese dell'isola ove, sino ad allora, le danze si svolgevano esclusivamente in locali privati; le colorite pagine di Grazia Deledda in «Colombi e sparvieri», «Canne al vento», «La via del male», nelle quali il ballo sardo viene a noi rappresentato in tutta la sua integrità e genuinità e, infine, il canto barbaricino di Antioco Casula, nel quale «Montanaru» ha inciso, con singolare potenza espressiva, il simbolo degli atteggiamenti euritmici e il linguaggio delle ondulazioni melodiche della danza isolana.
![]() |
Oliena (Foto Schneider, 1956) |
Il ballo sardo attuale
Attraverso l'elenco delle registrazioni effettuate al 30 aprile 1958 dal chiaro prof. dott. Giorgio Nataletti, per iniziativa del «Centro Nazionale Studi di Musica Popolare»: desumo che gli strumenti in uso attualmente nel ballo sardo, ballo che costituisce ancor oggi una tra le ricreazioni più camini in numerosi centri isolani, possono essere così distinti:
- Launeddas: isolate o con chitarra;
- Pipaiolu (piffero) mai isolato, o con tamburino o con triangolo e tamburino o con triangolo, tamburino e organetto;
- Sulittu (zùfolo) isolato o con chitarra o con fisarmonica, triangolo e tamburino;
- Sonettu a bucca (armonica a bocca) isolato o con chitarra;
- Trunfa (scacciapensieri) isolato;
- Chitarra (chitarra) isolata o in coppia, o con zùfolo o con tamburino o con armonica a bocca o con fisarmonica o con canto;
- Tamburinu (tamburino): mai isolato, o con piffero o con chitarra o con piffero e triangolo o con fisarmonica, zùfolo e triangolo o con piffero, triangolo e organetto;
- Fisarmonica: o isolata o con canto o con canto e chitarra o con zùfolo, triangolo pe tamburino;
- Organetto o organittos o sonettu (organetto) isolato o con piffero, triangolo e tamburino;
- Triangulu (triangolo) mai isolato, o con fisarmonica, zùfolo e tamburino o con piffero, tamburino e organetto.
![]() |
Cesare Cabras - Il Ballo de Progetto - 1926 |
[Soggiungo che nella. voce «organetto, organittos, sonettu» si deve individuare il tipo più primitivo di fisarmonica, di estensione ridotta, assai usato in Sardegna soprattutto nel passato].
Infine, il ballo sardo è sostenuto dal canto («Su concordo, «Su tenore», «Su cunsertu», «Sos tenores», «Tasgia») singolo o corale, isolato o accompagnato da fisarmonica o da chitarra e fisarmonica.
Come facilmente si riscontra, oggi la fisarmonica e il coro sono i mezzi più comuni per sostenere il ballo sardo (la fisarmonica è in uso in quasi tutti i centri isolani, il coro nel nuorese e in qualche parte della Gallura), le launeddas si sono conservate esclusivamente in paesi dell'estremo sud, mentre non mi risulta che l'«affuente» e le «campane» vengano ancora impiegati in alcuna località. Lo stesso indice delle registrazioni, utilissime e preziose, del Maestro Nataletti può essere così suddiviso in riferimento ai diversi tipi di danze e attraverso le specifiche denominazioni locali:
Ballu sardo:
Campidano di Cagliari - Launeddas
Sinnai - Sulittu; sulittu e ghitarra
Cabras - Pipaiolu e tamburino
Cabras (in re e in do) - Chitarra
Nuoro - Chitarra
Oliena - Chitarra
Fonni - Su concordu
Tortolì - Organetto
Loceri - Armonica a bocca
Lanusei - Armonica a bocca e chitarra
Dorgali - Due chitarre
Dorgali - Scacciapensieri
Samugheo - Fisarmonica
Meana Sardo - Fisarmonica
Ballo sardo ollastrinu:
Lanusei - Canto, chitarra e fisarmonica
Ballo tondo:
Orgosolo - Su tenore
Orgosolo - Trunfa
Mamojada - Su consertu
Mamojada - Fisarmonica
Gavoi - Fisarmonica, sulitu, triangolo, tamburino
Ozieri - Fisarmonica
Ballu busachese:
Busachi - Fisarmonica
Ballu gavoesu:
Gavoi - Trunfa
Gavoi - Sos organittos
Gavoi - Pipaiolu, triangolo e trumbarinu
Gavoi - id., id., id. e organittos
Ballo tabarchino:
Carloforte - Fisarmonica
Ballu de is mucadoris:
Quartu S. Elena - Fisarmonica
Ballu de sa sposa:
Quartu S. Elena - Launeddas
Ballu 'e ischinu:
Dorgali - Fisarmonica
Ballu 'é tres passos:
Dorgali - Fisarmonica
Ballu de Bono:
Nuoro - Chitarra
Ballu a sa nuorese:
Nuoro - Sos tenores
Ballittu:
Gavoi - Su Tenore
Danza:
Bono - Fisarmonica
Bultei - Fisarmonica, voce e Fisarmonica
Samugheo - Fisarmonica
Arrosciada:
Busachi - Fisarmonica
Quartu S. Elena - Armonica a bocca
Samugheo - Fisarmonica
Curre curre:
Bultei - voce e Fisarmonica
Dillaru:
Gavoi - Organittos
Oliena - Organittu
Arziu:
Oliena - Organittu
Arziu antigu:
Oliena - Organittu
Passu:
Aggius - Tasgia
Bortigiadas - Tasgia
Bultei - Voce e Fisarmonica
Passu (o balli) torrau:
Busachi - Fisarmonica
Dorgali - Fisarmonica
Oliena - Su tenore, Organittu
Salti (Li):
Aggius - Tasgia
Bortigiadas - Tasgia
___________________________________
___________________________________
Bibliografia
- ALZIATOR Francesco - Canti, danze e musiche di Sardegna. - «L'Unione Sarda», VL, n. 221, 19 settembre 1928.
- ALZIATOR Francesco - Il folklore sardo - Cagliari, ed. «La Zattera», Bologna, S.T.E.R., 16°, p. 6, 47, 152-155, 251.
- ALZIATOR Francesco - Note sulla danza sarda - «Bollettino Biblio-grafico Sardo», II, n. 11, settembre 1956, p. 6.
- ANGIUS Vittorio - In «Dizionario geografico - storico - statistico - commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna» - Torino, tip. Cassoni, Marzorati, Vercellotti, 1833-1854, 16°: Vol. I: pp. 28, 55, 175, 217, 353, 356, 371, 375, 383, 428, 434, 436, 440, 498, 516; Vol. IL pp. 36, 50, 53, 6119 63, 859 95, M, 162, 165, 245, 357, 400, 407, 411, 4359 519, 5329 533, 567, 723; Vol. III: pp. 32, 2:19, 220; Vol. IV: pp. 230, 232, 645, 647; Vol. V: pp. 490, 709; Vol. VI: pp. 20, 63, 1939 198, 226, 227, 393, 402, 635, 713, 747, 910; Vol. VII: pp. 12, 142 - 144, 174, 177, 202, 205, 2869 292; Voi. VIII: pp. 16, 36, 45, 87, 195, 291, 353, 430, 437, 438, S19, 528; Vol IX: pp. 161, 165, 169, 519, 522, 944, 947, 991 - 997, 1002; Vol. X: pp. 56, FU, 118, 135, 230, 277, 289; Vol. XI: pp. 277, 316, 380, 384, 584, 585 - 587, 595, 626, 639, 641; Voi. XII: pp. 625, 6419 644, 695, 733, 740, 754, 755, 759, 760, 766, 773; Vol. XIII: pp. 55, 59, 83, 91, 199, 262, 263, 309, 533, 575, 582, 608, 614, 623, 632; Vol. XIV: pp. 22, 257, 270, 319; Vol. XV: pp. 417, 654, 675, 701, 775, 800; Vol. XVI: pp. 32, 77; Vol. XVIII: pp. 25, 102, 238; Voi. XVIII bis: pp. 539 - 542; Vol. XIX: pp. .12, 96, 102, 105, 770, 771, 797, 854, 926, 933, 941; Vol. XX: pp. 56, 80, 127, 181, 191, 287, 220, 312, 529, 723, 726, 767, 854, 935, 936, 91779 981; Vol. XXIII: pp. 15, 20, 355, 3589 362, 396, 417, 423, 483.
- ARQUER Sigismondo - Sardiniae brevis historia et descriptio; tabula chorografica insulae ac inetropolis illustrata nella Cosmografia del Munster. Basilea, 1558, lib. VI, p. 242 e ss..
- ARU Carlo - S. Pietro di Zuri - Reggio Emilia, Officine Grafiche Reggiane, 1926, 8°, p. 37 e 40.
- AZARA Maria - Tradizioni popolari della Gallura - Roma, ed. Italiana, S. A. Italgraf., 1943, 8°, p. 144-148.
- AZUNI Domenico Alberto. - Storia geografica, politica e naturale della Sardegna - Trade it. di G. Muzzo. Sassari, Gallizzi, 1950, 8° p. 37-38.
- BACAREDDA Ottone - Cuor di donna. Racconto. - Cagliari, tip. «Avvenire di Sardegna», 1872, 32°, p. 100-104.
- [Ballo sardo a Londra] - «L'Unione Sarda», 19 dicembre 1898.
- «Ballo tondo con launeddas, pifaro y tamborillo». Acquerello di Raffaele Arui, di proprietà dell'avv. Pasquale Marica, riprodotto in copertina nel ‹Bollettino Bibliografico Sardo», a. II, n. 12, nov. 1956.
- BISSING con W. - Die Sardinischen Bronzen. «Mitteilungen des Deutsohen ArciAtologischen Inst.», VLIII, 1928, n. 42, fig. 9, a-41
- BOULLIER Augusto - I canti popolari della Sardegna - Bologna, Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1916, 8°, p. 59, 90, 156, 193, 212, 213, n. 1, 214, n. 1.
- BRAGAGLIA Anton Giulio - Danze popolari italiane - Roma, Superstampa p 1950, 8°, vari riferimenti.
- BRESCIANI Antonio - Dei costumi dell'isola di Sardegna - Milano, tip. Serafino Muggiani e C., 1872, 32°, vol. I, p. 19-27.
- CAMBOSU Salvatore - Miele amaro - Firenze, Vallecchi, 1954, 843, P. 272 e 273.
- CAO-FASANO Maria Luisa - Carlo Alberto e il folklore sardo - «Mediterranea», a. V, n. 840, agosto-ottobre, 1931, p. 70-71.
- Cartoline illustrate su costumi sardi - in: «Gabinetto delle Stampe» della Biblioteca Nazionale di Cagliari.
- CASULA Antioco - Cantigos d'Ennargentu - Cagliari, tip. Ledda. 1922, 80, p. 54-56.
- Catalogo delle opere accolte nel «Gabinetto delle Stampe» della Biblioteca Nazionale di Cagliari.
- CETTI Francesco - i quadrupedi di Sardegna. Sassari, G. Piattoli, 1774, 16°, p. 103404, 215.
- CORBETTA Carlo - Sardegna e Corsica - Milano, G. Brigola, tip. a Bernardoni, 1877, 16°, p. 288.
- COSSU Gavino - Gli Anchita e i Brundanu - Cagliari, 1882, tip. «Avvenire di Sardegna», 16°, vol. I, p. 134-135, 317-319.
- COSSU Giuseppe - Della città di Cagliari, Notizie compendiose sacre e profane - Genova, 1799, Stamperia Olzati. ed. IV, voi. 1, p. 217.
- COSTA Enrico - Costumi sardi - Cagliari, G. Dessi, 1913, 16°, p. 302 3089 1 tav., f.t. a p. 252-253
- COSTA Enrico - Sassari. Sassari, Gallizzi, 1937, 8°, p. 428.
- CRESPI Vincenzo - Sarcofago romano nel santuario di Cagliari - «Boll. Arch. Sardo», V, n. 10, ott. 1859, p. .151 - 154
- CURIS Giovanni - Le prime origini dell'incivilimento in Sardegna - «Riv. It. di Sociologia», a. IV, n. 1, 1900, genn-febb.; estr. Scansano, tip. ed. Degli Olmi, 1910, p. 8.
- D'AUSTRIA ESTE Francesco - Descrizione della Sardegna (1812). A cura di Giorgio Bardanzellu. - Roma, 1934, A.P.E, 8°, p. 125-126, 145.
- DE CAMPO Antonio - Nuoro. Guida-annuario della Provincia sarda del Littorio - Udine. G. Chiesa, 1934, 16°, p. 00, 327.
- DELESSERT Edouard - Six semaines dans l'ile de Sardaigne. Paris, Simon Bacon, 1855, 16°, cap. IX.
- DELEDDA Grazia - Canne al vento - cap. III, IV e XV.
- DELEDDA Grazia - Colombi e sparvieri - cap. V.
- DELEDDA Grazia - La via del male - cap. XV.
- DELLA MARMORA Alberto - Atlas du voyage en Sardaigne - Paris, Delaforest, impr. M.lle Formentin, 1826, 4°, tav. n. 5; 2a ed., «Atlas de la première partie», id. id. id., 1839.
- DELLA MARMORA Alberto - Itinerario dell'isola di Sardegna - Tradotto e compendiato con note da Giovanni Spano - Cagliari, tip. A. Alagna, 1868, 8°, p. 278.
- DELLA MARMORA Alberto - Viaggio in Sardegna Trad. V. Martelli - Cagliari, ed. «Il Nuraghe», S.E.I., 1927, 8°, p. 203 - 210, 215.
- DELLA MARMORA Alberto - Voyage en Sardaigne de 1819 à 1825, ou description statistique, physique et politique de cette ile avec des recherches sur ses productions naturelles et ses antiquitès - Paris, Delaforest, impr. J. Pinard, 1826, 8°, ed. I, p. 251-257.
- DE ROSA Francesco - La danza in Sardegna - «Sardegna» (Cagliari), a. IX, n. 10, ottobre, 1931, p. XI-XII.
- DE ROSA Francesco - La musica sarda del passato - «Sardegna», (Cagliari), a. IX, n. 8-9, agosto-sett. 1931, p. 6-7.
- DE ROSA Francesco - Tradizioni popolari di Gallura. Usi e costumi - Tempio, Tortu, 1899, 32°, p. 267-273.
- DESSANAY Sebastiano - In: Almanacco letterario ed artistico della . Sardegna - Cagliari, ed. «Amici del Libro», SEI., 1946, p. 193-194.
- DOMENECH Emanuele - Pastori e banditi - Cagliari, ed. «Il Nuraghe» - San Casciano, Stianti, 1930, 8°, p. 31-32, 43, 78, 86.
- FARA Giulio - L'anima della Sardegna. La musica tradizionale. Collana «Le arti e le tradizioni popolari d'Italia» - Udine, Istituto delle Edizioni Accademiche, tip. D. Del Bianco e Figlio, 1940, 8°, P. 47, 48;529 53, 58, 68-77, 151-168; tavv. V, VI e VII.
- FARA Giulio - Canti di Sardegna. L'anima del popolo sardo. - Mila-no, F. Ricordi e C., 1923, 8°, p. 79-81.
- FARA Giulio - Il pifaro y tamborillo in Sardegna - «ASSE, XII, 1916 - 1917, p. 149-174; estr. Cagliari, Soc. tip. Sarda, 1917, 8°, pp. 28.
- FARA Giulio - Su uno strumento musicale sardo - «Riv. Musicale It.», a. XX, n. 39 1913; estr. Torino, Bocca, 8°, 1913, pp. 70.
- FERRARCI Giuseppe - Canti popolari in dialetto logudorese - Torino, E. Loscher, tip. Vincenzo Bona, 12919 161°, p 174, 189, 190.
- «Festa campestre in Sardegna». Olio di Giovanni Marghinotti, riprodotto in copertina nel «Bollettino Bibliografico Sardo», a. II, n. 9, maggio 1956.
- FILIA Damiano - La Sardegna cristiana - Sassari, tip. U. Satta, voi. Il, 1913, 8° p. 203 e 234.
- FLORIS Gelasio - Componimento topografico - storico dell'isola di Sardegna. - Ms. cart. del sec. XVIII nella Biblioteca Nazionale di Cagliari. - Vol. III, p. 99.
- GABRIEL Gavino - La musica sarda - In «Il Ponte», VII, n. 9-10, sett.-ott. 1954, p. 1319-1320.
- GALANTI Bianca Maria. Dances of Italy. London, Max Parhish and Co, 1950, 16°, p. 13, 15, 16, 17, 18, 22, 23 e 24, fig. IV.
- GIACOMELLI Guido - Della musica in Sardegna. Ricerche storiche - Cagliari, tip. de «L'Unione Sarda», 1896, 8°, p. 13, 109, 110.
- LEDDA Pantaleo - La sagra di S. Costantino di Sedilo. «Rivista Sarda», a. V-VI, n. 5-6, dicembre 1923 gennaio 1924, p. 223, 227.
- LILLIU Giovann. - La religione della Sardegna prenuragica - di Paletnologia it.», n. s. XI, voi. 66, 1957, p, 60-61.
- LILLIU Giovanni - Sculture della Sardegna nuragica - Cagliari, ed. «La Zattera», Bologna, S.T.E.R, 1956, 8°, p. 75, DI n. 172, 173 e 177.
- LUCIANO Baldassarre - Usi e costumi della Sardegna - Torino, ed. C. Schiepati, 343 8°, p. 43-47, 1 tav. f. t. a p. 44.
- MADAU Matteo - Armonia dei Sardi - Cagliari, Reale Stamperia, 17e, 4°, p. 6 e 20.
- MADAU Matteo - Sarde antichità - Cagliari, Reale Stamperia, 1792, 8°, p. 112.
- MALTZAN (von) Heinrich - Reise auf der Insel Sardinien (1869.. Trad. di G. Prunas Tola. - Milano, A. Brignola, tip. A. Colombo e A. Cordani, 1886, 16°, p. 88.
- MAMELI de' MANNELLI Giov. Maria - Le costituzioni di Eleonora, giudicessa d'Arborea intitolate «Carta de logo». - Roma, Antonio Fulgoni, 1805, 4° p. 59-62.
- MARANGONI Guido - Pittori moderni: Alfredo Vaccari e Raoul Viviani - «La Coltura moderna», a. XXXI, n. 7, luglio 1922, p. 392.
- MIMAULT Francois - Histoire de Sardaigne, ou la Sardaigne ancienne et moderne considerée dans ses lois, sa topographie, ses productions et ses moeurs - Paris, (impr. Filiard), 1825, 16°, voi. II, p. 675.
- MULAS Andrea - Poesie dialettali tissesi - Sassari, G. Desà, 1902 8°, p. 377-378.
- ONETO Nicolò - Memorie sopra le cose musicali di Sardegna – Ca - tip. Monteverde, 1841, 16°, p. 11, 12, 34-36.
- PAIS Ettore. - La Sardegna prima del dominio romano. - «Atti R. Ace. dei Lincei», a. opLxxviri, serie terza, Mem. classe Sc. mo-rali, storiche e filol., voi. VII, 1880-81, p. 351. - PESCE Gennaro e LILLIU Giovanni. Scultura della Sal:degna nu-ragica. - Venezia, ed. Alfieri, Officine Carlo Ferrari, 16°, 1949, p. 36 e 42, tav. XXVII (ili. 31) e =II (111. 62 e 63). PETTAZZONI Raffaele. - La religione primitiva in Sardegna. - Pià-cenza, soc. ed. Pontremolese, tip. Antonio' Bosi, 1912, 16°, p. 19. PIZIA A.. ••• Canzone sarda in dialetto campidanese. Francesco Fadda Pischedda «Raccolta di scelte poésie popolari sarde». Cagliari, tip. del Corriere, 1894, 16°, p. 42-44. PINNA Michele. - Vita a Cagliari nel '700. «L'Unione Sarda», a. XLI, n. 44, 21 febbraio 1929. PIRAS Raimindo. Su ballo sardo. Canzone riportata a p. 54 in «Su
- ballu sardo». (V. tale scheda).
- PIRODDA Andrea - Bozzetti e sfumature - Milano, R. Sandron, (1913), 16°, p. 76, 77, 87-88, 163.
- PIRODDA Andrea - Canto e canti di Sardegna - «La Cultura moderna», a. XXX, n. 8, agosto 1921, p. 503-505.
- PISURZI Pietro - Sopra i balli e modi che s'usano - In: Spano Giovanni, «Canzoni popolari inedite», appendice alla parte prima delle «Canzoni storiche e profane» - Cagliari, tip. Gazzetta popolare, 1865, 16°, p. 31-34.
- Poesie popolari sarde - Con prefazione del dottor Salvatore Mele Cagliari, tip. Nazionale, 1883-88, 8°, vari riferimenti.
- ROISSARD DE BELLET Jean Baptiste - La Sardaigne à voi d'oiseau en 1882. - Paris, Plon, Nourrit, 1884, 8°, p. 96-97.
- SAINT-SEVERIN Charles (De) - Souvenirs d'un séjour en Sardaigne pendant les année 1821 et 1822, ou notice sur cette ilè - Lyon, chez Ayné frères, impr. de C. Coque, 1827, 8°, p 130-133, 140, 141.
- Sardegna (La) nel 1773-1776 descritta da un contemporaneo - Traduzione dal tedesco dell'avv. Pasquale Castaldi-Millelire - ed. la «Piccola Rivista», tip. «L'Unione Sarda», 1898 32, p: 402-403.
- SCANO Emanuele - Saggio critico-storico sulla poesia dialettale sarda - Cagliari, tip. Dessi, 1901, 8°, p. 25-28.
- Su ballu sardu. Poesia e canto - Perugia, Donnini, 16°, 21t ad. 1953, p. 83, 1 tav. f. t.
- SPANO Giovanni - Catalogo della raccolta archeologica sarda -Cagliari, tip. Timon, 1860, 16°, parte I, p. 72.
- SMYTH William Henry - Sketch of the present state of the Island of Sardinia - London, Murray, 1828, 8°, p. 188, 191, 192. araci. it. di Antonio Maria Ugo «Abbozzo dello stato presente dell'isola di Sardegna», ms. nella Bibl. Naz. di Cagliari, cc. 125, 128.
- TARAMELLI Antonio - Guida del Museo Nazionale di Cagliari - Cagliari, soc. tip. sarda, 1914, 16°, p. 34, 39, 64, 80, 88 e 125, fig. 45.
- TARAMELLI Antonio - La collezione di antichità sarde dell'ing. Leone Gouin - «Boll. d'arte, Ministro della P. I.», voi. VIII, agosto 1914, 13. 251-272.
- TARAMELLI Antonio - Cfr. «Monumenti antichi Lincei», 1918, col. 90, figg. 101-102.
- TARAMELLI Antonio - Cfr. - Not. scavi», 1907, p. 356, fig. 2.
- TENNANT Robert - Mia Sardinia aud ist resources. London, Spinthóver, 1885, 8°, p. 269-270.
- TYNDALE John Worre - The Island or Sardinia including pictures of the manners and customs of the Sardinians and notes on the antiquities and modern objcts - London, Richard Beulley (S. L Beulley), 1849, 8°, vol. 11, p. 54 e ss..
- Usi, costumi e dialetti sardi - «Archivio per le tradizioni popolari», vol. V, p. 25-28. Ms. di anonimo della fine del 700, trascritto da Giacomo Lumbroso.
- VALERY Antoine Claude Pasquin -Viaggio in Sardegna (1835-37) - Cagliari, «Il Nuraghe», Sancasciano, tip. Fratelli Stianti, 1931, 8°, p. 78-79.
- VUILLIER Gaston - Le isole dimenticate. La Sardegna - Cagliari, «Il Nuraghe», San Casciano, tip. Stianti, 1930, 8° gr., p. 16, 57-58.
- ZERVOS Christian. - La civilisation de la Sardaigne - Paris, ed. «Cahiers d'Arts», impr. A. Tournau et C., il 1954, 4°, p. 314-316, figg. 368 e 389.
_____________________________
Giuseppe Della Maria, dal "Nuovo Bollettino bibliografico Sardo e Archivio Tradizioni Popolari", Anno III, n.17, Cagliari 1958
Commenti
Posta un commento