Su Ballu Meurreddinu



E' un ballo comune a tutto il Sulcis-Iglesiente, caratterizzato da austerità e compostezza, e da un movimento del corpo morbido, di accompagnamento al passo.

Riportato in auge grazie al Gruppo Folk Sant'Elia di Nuxis e agli studi di Bruno Camedda sulla parte musicale, attraverso l'uso di fonti attendibili e di una ricerca decisamente produttiva, questo ballo ora appartiene al repertorio di diverse associazioni folkloriche, nelle varie declinazioni e peculiarità che lo contraddistingue tra i vari centri in cui esso era presente.

Bisogna ricordare che questo ballo non era perso, ma quasi "dimenticato" (a Santadi, ad esempio, tutti lo conoscevano e lo sapevano ballare), veniva considerato troppo lento, quasi noioso per poterlo portare su un palco da parte di un gruppo folk, quindi non veniva considerato, non era all'altezza di essere rappresentato su un palco (dove vige la regola - errata - che bisogna necessariamente fare spettacolo e divertire il pubblico). 

Io invece considero "Su Ballu Meurreddinu" un bellissimo ballo, molto interessante dal punto di vista coreutico, e piacevole da vedere (e ballare!).

Ballo eseguito dal Gruppo Folk Sant'Elia di Nuxis, accompagnato dal suono delle Benas di Massimo Carnevale



Ballo eseguito dall'Associazione Culturale Sant'Andrea di Gonnesa, accompagnato dal suono della Fisarmonica di Giansilvio Pinna



Ballo eseguito dall'Associazione Culturale Sant'Andrea di Gonnesa, accompagnato dal suono dell'Organetto diatonico di Annalisa Pillicu e dalla Chitarra di Asael Camedda





Ballo eseguito con l'accompagnamento dell'Organetto diatonico di Annalisa Pillicu



Ballo eseguito in piazza a Sant'Antioco
















Commenti

Post più popolari